“Temporada” di André Novais Oliveira
Tra le due cittadine brasiliane di Itaúna e Contagem, nel Minas Gerais, ci sono appena una sessantina di chilometri: una distanza breve che significa però molto per Juliana (Grace Passô): significa mettere un punto...
“Santiago, Italia” di Nanni Moretti
Basterebbero due sole frasi per dire il perché di questo documentario sul Cile.
“Io non sono imparziale”, afferma Nanni Moretti nel corso dell'intervista a Eduardo Iturriaga, Generale dell’esercito del Cile e Vice direttore della DINA,...
“Bad Poems (Rossz versek)” di Gábor Reisz
La seconda commedia agrodolce del trentottenne regista ungherese Gábor Reisz vede lui stesso come protagonista mentre nei panni dei genitori ci sono ancora gli stessi attori del precedente film. Di nuovo si tratta di...
“Atlas” di David Nawrath
Nel grigiore di una Germania tutt'altro che locomotiva d'Europa, Walter si occupa di sgomberi. Da trent'anni sfugge al suo passato in silenzio, sopportando sulle larghe spalle il peso della colpa oltre a quello dei...
“Drive Me Home” di Simone Catania
15 anni senza lasciare traccia. 15 anni di silenzio. 15 senza sapere nulla l'uno dell'altro. Sono tantissimi 15 anni senza parole per due amici fraterni, cresciuti nello stesso paesello siciliano, sognando di costruire il...
“Ragazzi di Stadio, Quarant’Anni Dopo” di Daniele Segre
Una storia attuale che va oltre il mondo del calcio.
Il potere deve essere bianconero (1977) e Ragazzi di stadio (1980) insieme alla raccolta di fotografie pubblicate nel libro Ragazzi di stadio (Mazzotta, 1980), sono i tre "pilastri" che hanno...
“Ride” di Valerio Mastandrea
Si muore ancora per guadagnarsi da vivere. Si muore in fabbrica, durante il turno di notte. Si muore all’improvviso, e “chi resta” (a cui il primo film da regista di Valerio Mastandrea è dedicato)...
“Il colpevole (The guilty)” di Gustav Möller
Anche le coincidenze più casuali hanno talvolta un’aura di fatalità. In quest’opera prima dell’appena trentenne regista svedese Gustav Möller, compare il nome di Elsinore, luogo dove sorgeva il Castello di Amleto. Il regista confessa...
“Dulcinea” di Luca Ferri
Dulcinea, un nome che evoca leggende, cavalieri erranti, amor cortese, delusioni, solitudine, avventure rocambolesche e guerre personali. E di questo nome se ne serve Luca Ferri per questo lavoro non facile, che prova a...
“Il Mangiatore di Pietre” di Nicola Bellucci
È sempre emozionante vedere sul grande schermo luoghi conosciuti, amati, vissuti. Proprio perché quei luoghi ci stanno a cuore, si vorrebbe che i film che vi si svolgono fossero altrettanto magnifici, grandiosi e potenti....