Home Berlinale 2018

Berlinale 2018

Recensioni e foto dai nostri inviati al 68. Festival di Berlino

“Human, space, time, and human” di Kim Ki-duk

Kim Ki-duk è uno di quei registi che ha sempre appianato le divergenze tra scuole di pensiero differenti e messo d'accordo un po' tutti, sia nel pubblico che nella critica (sempre che quest'espressione antinomica...

“Season of the Devil” di Lav Diaz

Da un po' non si vedeva un Lav Diaz in grado di avvilupparsi nuovamente nel suo percorso cinematografico fino a questo punto: Season of the Devil, presentato in concorso alla Berlinale di quest'anno, è una declinazione...

“Unsane” di Steven Soderbergh

68esima Berlinale, arriva fuori concorso un film inserito nel programma all'ultimo momento: si tratta di Unsane di Steven Soderbergh, l'ultima opera di un regista che a momenti ha fatto di più da quando ha...

“La terra dell’abbastanza” di Damiano e Fabio D’Innocenzo

Attenti a quei due registi: i fratelli D'Innocenzo al loro primo lungometraggio sbarcano nientemeno che alla Berlinale e presentano, nella sezione Panorama, un film drammatico e commovente. La trama è tesa e senza sbavature: si...
isle of dogs

“L’Isola dei Cani” di Wes Anderson

Vincitore dell’Orso d’Argento alla Miglior Regia a Berlino, L’Isola dei Cani – in sala dal primo Maggio – rappresenta la seconda, riuscita incursione nel cinema d’animazione di Wes Anderson, che scegliendo come palcoscenico per...

“Tinta Bruta – Hard Paint” di Filipe Matzembacher e Marcio Reolon

Il primo lungometraggio del giovane duo brasiliano Marcio Reolon & Filipe Matzembacher (64 anni in due) ha vinto il concorso lungometraggi alla 33esima edizione del Festival Lovers di Torino. Il giudizio della giuria, composta da Concita De...
happy prince

“The Happy Prince” di Rupert Everett

Il Rupert Everett di oggi è un ragazzo ormai sessantenne, assai alto, benché leggermente incurvato, barba grigia e capelli dello stesso colore tagliati a spazzola; non si riconoscerebbe in lui il divo che abbiamo tanto...

“Dovlatov” di Aleksej German jr.

Leningrado. Inverno 1971, dopo le fiammate di libertà degli anni Sessanta l’Unione Sovietica e tutto il blocco del Patto di Varsavia sono ricaduti nell’immobilismo culturale; è il periodo della cosiddetta “stagnazione”, dove il pragmatismo...
video

Berlinale 2018: gli “Orsi” non convincono

BERLINO - Difficilmente, nei vent’anni in cui ho partecipato a vari festival europei, ricordo di aver visto una così compatta, quasi univoca concordanza sul film vincitore. In negativo, però. Ché infatti l’Orso d’oro 2018,...

“Touch Me Not” di Adina Pintilie vince l’Orso d’Oro a Berlino

Il Festival del cinema di Berlino riserva quasi sempre sorprese contro corrente. L'edizione numero 68 della rassegna tedesca ha premiato con il famoso Orso d'oro una pellicola controversa e complicata, che forse andrebbe giudicata...

Festival di Berlino 2018