Premio Renato Fucini 2005

Per un sonetto e una raccolta di racconti

Il PREMIO è un primo importante passo verso la valorizzazione del patrimonio letterario a livello nazionale, come garantisce la composizione della giuria, i cui membri sono: Natascia Tonelli, vicepreside della Facoltà di Lettere di Siena, Maria Antonietta Grignani, professore di letteratura e assessore alla cultura del Comune di Siena, Enzo Golino, critico letterario di “Repubblica”, Massimo Raffaeli, critico letterario del “Manifesto”, Simone Giusti, direttore dell’agenzia L’Altra Città di Grosseto.

Il comune di monterotondo e l’universita’ di siena promuovono il premio renato fucini: 5.000 euro al miglior scrittore di racconti.

REGOLAMENTO
Il Comune di Monterotondo Marittimo e l’Università degli Studi di Siena su iniziativa e proposta della Pro Loco di Monterotondo, per onorare la memoria di Renato Fucini a cui Monterotondo ha dato i natali, organizzano per l’anno 2005 la prima edizione del PREMIO BIENNALE PER UN SONETTO E UNA RACCOLTA DI RACCONTI, intitolato al suo nome.

Partecipanti:
Il Premio è diviso in due sezioni:

un sonetto inedito;
un volume a stampa di una raccolta di racconti pubblicato nel periodo compreso tra il 1 luglio 2003 e il 30 giugno 2005.
L’ISCRIZIONE E’ GRATUITA.

Materiali richiesti:
Sezione 1 – I concorrenti dovranno inviare la loro opera sia su supporto cartaceo (n. 6 copie) che elettronico. I dati anagrafici dei partecipanti dovranno essere inseriti in una busta chiusa (contenuta all’interno del plico) completi di recapiti e di eventuale indirizzo e-mail e accompagnati da una breve nota biografica (di una pagina al massimo). Non devono essere ripetuti i propri dati nella busta esterna pena l’eliminazione dal concorso.
Le copie dei sonetti devono essere obbligatoriamente accompagnate da una dichiarazione nella quale l’autore, sotto la propria responsabilità, conferma che l’opera è autentica, inedita, non iscritta ad altro concorso, che è a conoscenza e sottoscrive il regolamento del Concorso, che concede all’organizzazione del concorso l’autorizzazione a pubblicare l’opera e autorizza il trattamento dei dati personali.
Sezione 2 – I concorrenti dovranno inviare 5 copie del loro volume.
I dati dei partecipanti saranno utilizzati dall’organizzazione solo ed esclusivamente per comunicazioni inerenti il Concorso (ai sensi della Legge n. 196/2003) e per rendere note iniziative dello stesso ambito e tipologia. Su richiesta tali dati potranno essere cancellati o rettificati.
Scadenza:
Il materiale deve essere inviato ENTRO E NON OLTRE IL 30 GIUGNO 2005 a: PREMIO FUCINI – Dipartimento di Filologia e Critica dell’Università degli Studi di Siena, Via Roma, 47 – 53100 Siena.
Selezione:
La Commissione Giudicatrice è composta da Simone Giusti, Enzo Golino, Maria Antonietta Grignani, Massimo Raffaeli, Natascia Tonelli (presidente). Le scelte della Giuria sono insindacabili e non vengono compilate graduatorie di merito.
Premi:
Il premio è di € 5.000,00 per la sezione II. Per la sezione I il premio consiste nella pubblicazione dell’opera vincitrice su un quotidiano a diffusione nazionale e su almeno una rivista letteraria specializzata.
Premio speciale:
Tutti i sonetti inviati saranno pubblicati nel sito internet del Premio Renato Fucini e sottoposti a votazione popolare on line. L’autore del sonetto più votato dal pubblico sarà premiato con una selezione di prodotti locali.
Risultati:
La Giuria, dopo essersi riunita, entro il mese di settembre renderà noti i nomi dei vincitori, la cui premiazione avrà luogo a Monterotondo Marittimo entro il mese di ottobre. Gli scrittori saranno invitati a Monterotondo in occasione della cerimonia di premiazione.

per maggiori informazioni:
Dipartimento di Filologia e Critica dell’Università degli Studi di Siena
e-mail: premiofucini@unisi.it
Comune di Monterotondo Marittimo (Grosseto)
tel. 0566 917509
Sito internet: http://www.premiorenatofucini.it