M.I.T., Meet In Town, indica un centro nel cuore di Roma, una piattaforma su cui possano atterrare idee nuove, artisti e progetti “altri”, suoni ed immagini che provengono da lontano. Posiziona questo centro all’interno dei futuribili gusci dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, per dare vita ad un nuovo appuntamento dedicato ai principali campi di ricerca ed espressione artistica che utilizzano strumenti digitali.
Più che una classica rassegna musicale si tratta di una serie di eventi unici, situazioni e produzioni marchiate M.I.T., che si sviluppano attorno ai nuovi suoni elettronici provenienti dall’Italia e dal mondo. L’elettronica non più intesa come genere, quanto piuttosto come potente strumento espressivo in grado di rielaborare tradizioni, stili, suoni e linguaggi, e di ridisegnare territori da percorrere o sorvolare.
Raccogliendo il migliore materiale in un album per la Parco della Musica Records, il progetto M.I.T. intende dare vita anche ad una serie di produzioni editoriali e discografiche innovative e di qualità, ampliando così ulteriormente la propria proposta culturale. Dimostrando ancora una volta la propria attenzione nell’ accogliere e presentare ciò che di meglio venga realizzato in tutti gli ambiti della produzione artistica. Senza preconcetti.
M.I.T. offre uno sguardo a 360° sul panorama elettronico contemporaneo, le sue scene, gli skyline digitali delle città del mondo più fertili di novità. E ancora live visuals, istallazioni, dj set.
M.I.T. è movimento ed equilibrio, tra ricerca, sperimentazione ed intrattenimento. Un nuovo modo, libero, di vivere il Teatro Studio e gli altri bellissimi spazi del Parco Della Musica: né una semplice serie di concerti, né un club, qualcosa di diverso.
M.I.T. propone alcuni dei più interessanti artisti internazionali, nomi di culto e novità assolute, progetti inediti e speciali. Grandi protagonisti della scena mondiale, come il talento di Jamie Lidell, in concerto il 24 Novembre, geniale manipolatore di suoni e insieme formidabile songwriter, che con il suono funky-soul del suo ultimo disco “Multiply” si è definitivamente imposto come una delle personalità più originali ed interessanti del panorama internazionale. O la sperimentazione, la ricerca del messicano Murcof, con le sue affascinanti riletture digitali della musica orchestrale classica e contemporanea. E poi una serie di collaborazioni tra artisti apparentemente lontani, l’incontro imprevedibile tra i nostrani Zu, formazione da sempre dedita alla ricerca di nuovi territori musicali, tra hard-core, jazz e infinite altre suggestioni, e il grande artista giapponese Nobuzaku Takemura. O l’incontro straordinario tra Jaki Liebezeit, leggendario batterista dei Can e Burnt Friedman, uno dei più apprezzati maestri dell’elettronica tedesca, a M.I.T. per presentare il secondo volume del loro Secret Rhythms, album che si avvale anche dell’apporto di David Sylvian, già al fianco dei due per il progetto Nine Horses.
Collaborazioni tra grandi artisti stranieri quindi, ma anche incontri e scambi tra artisti internazionali ed i migliori talenti dell’elettronica italiana, esponenti di una scena sempre più ricca, oltre che riconosciuta anche al di fuori dei confini nazionali. Una scena che nel progetto troverà uno spazio in primo piano, curiosità, attenzione, con artisti di assoluto spessore come Ether, Tecnophonic Chamber Orchestra, Ambit 3, xcoast feat Ziv Jacob, Chris De Luca feat. Phono e molti altri.
M.I.T. avrà una sua anteprima venerdì 29 settembre, con il concerto di Freeform Kollektiv costruito attorno al dj-producer Raffaele Costantino, che verrà registrato dal vivo e darà vita al primo album di elettronica della etichetta dell’Auditorium, struttura sempre più aperta ai nuovi suoni contemporanei, non solo per quanto riguarda l’attività concertistica, ma anche nell’ambito della produzione discografica.
Il 7 Maggio 2007 l’attesissimo omaggio al compositore Karlheinz Stockhausen, in co-produzione con Dissonanze, che vedrà l’artista eseguire due proprie composizioni in prima assoluta.
SINTESI PROGRAMMA
Venerdi 29 settembre 2006 Teatro Studio ore 21
Raffaele Costantino Freeform kollektiv
24 novembre 2006 Teatro Studio ore 21
Whomadewho- Ether Live
7 Maggio 2007 Sala Sinopoli ore 21
Omaggio a Karlheinz Stockhausen